Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia-Romagna |
Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche |
Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia |
Toscana | Trentino-Alto Adige | Umbria | Valle D’Aosta | Veneto |
Sede: Bari
Università degli studi di Bari Aldo Moro
Via/P.za: piazza G. Cesare, 11
Dipartimento: Scienze Mediche di Base Neuroscienze ed Organi di Senso (SMBNOS)
Scuola di Medicina e Chirurgia
Sezione: Anatomia Umana e Istologia
Componenti BIO/16:
- Benagiano Vincenzo, PA
- Di Comite Mariasevera, RTI
- Girolamo Francesco, RTI
- Lisi Sabrina, PA
- Ribatti Domenico, PO
- Rizzi Anna, RTI
- Saccia Matteo, RTI
- Sisto Margherita, PA
- Tamma Roberto, RTDA
Componenti BIO/17:
- Brunetti Giacomina, RTI
- Colaianni Graziana*, RTI
- Colucci Silvia Concetta, PA
- Errede Mariella, RTI
- Grano Maria*, PO
- Virgintino Daniela, PO
*Afferente al Dipartimento Emergenza e Trapianti d’Organo (DETO)
Dottorandi, Assegnisti e Borsisti
- Annese Tiziana, Assegnista
- Sanesi Lorenzo*, Dottorando
- Storlino Giuseppina, Dottoranda
* Afferenti al DETO
Personale tecnico-amministrativo
- Ambrosi Marisa
- Bellocci Pasqua*
- De Giorgis Michelina
- Fumai Francesco
- Giberna Anna
- Lorusso Loredana
* Afferenti al DETO
Tecnologie innovative disponibili
Microscopio confocale
Attività di sala settoria
Non attiva
Principali linee di ricerca
Ruolo delle componenti del microambiente tumorale nella modulazione della angiogenesi nel corso del mieloma multiplo, del neuroblastoma e di diversi tumori solidi.
Studio di nuove molecole anti-angiogeniche nel trattamento di diversi tumori solidi ed ematologici in modelli sperimentali in vitro ed in vivo.
Ruolo delle acquaporine nella progressione tumorale nel corso del glioblastoma multiforme e del linfoma cerebrale.
Utilizzo di modelli murini a modelli cellulari umani quali le cellule staminali indotte nello studio dei meccanismi neurodegenerativi della Distrofia Muscolare di Duchenne.
Studio di terminali assonici GABAergici e glutamatergici nella corteccia cerebellare di ratto ed effetti dell’esposizione pre-natale a monossido di carbonio, cannabinoidi e farmaci sugli stessi neuroni.
Caratterizzazione molecolare delle vie di trasduzione del segnale in condizioni infiammatorie croniche in corso di malattie autoimmuni.
Studio delle alterazioni a carico dell’articolazione temporo-mandibolare nel lupus eritematoso sistemico.
Studio dei meccanismi cellulari e molecolari del rimodellamento osseo in condizioni fisiologiche e patologiche
Crosstalk tra osso, muscolo e tessuto adiposo: ruolo di osteochine e miochine studi in vitro e in vivo su modelli animali.
Meccanismi delle osteolisi associate a patologie tumorali (mieloma multiplo).
Studio del rimodellamento osseo patologico in malattie genetiche o endocrinologiche dell’età pediatrica.
Studio del rimodellamento osseo in modelli murini di osteoporosi e atrofia muscolare.
Studi di biomedicina spaziale per valutare l’effetto della microgravità sulla perdita di massa ossea e muscolare.
Sviluppo dei microvasi e dell’unità neurovascolare edifferenziamento della barriera ematoenecefalica (BEE).
Alterazioni della BEE nella vascolarizzazione dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC) dell’uomo.
Modificazioni disfunzionali di microvasi, unità neurovascolare e BEE, nell’uomo e in modelli animali, in corso di patologie del SNC di tipo degenerativo, nei dismetabolismi e nell’ischemia cerebrale.
Contatti
Prof. Domenico Ribatti domenico.ribatti@uniba.it